Come eliminare la plastica dalla propria vita 10 consigli

come-eliminare-la-plastica

Come eliminare la plastica dal mondo potrebbe essere una domanda alla quale nessuno ha una risposta immediata, visto che la produzione mondiale di plastica è passata dai 15 milioni del 1964 agli oltre 310 milioni attuali (wwf.it).

Ma come eliminare la plastica dalla propria vita potrebbe essere una possibilità alla portata di tutti noi, soprattutto a te che stai leggendo ed immagino tu abbia a cuore le sorti del pianeta in cui viviamo e desideri lasciare un mondo più pulito ai tuoi figli.

Indice

Inizierò a descriverti brevemente come eliminare la plastica in casa con semplici ma efficacissime abitudini che puoi iniziare ad instaurare oggi stesso!

 

Utilizza uno spazzolino in bamboo e cotton fioc biodegradabili

Sai quale oggetto di uso quotidiano (e spero per te/i tuoi denti ed il tuo fidanzat* che lo sia!) viene gettato nei rifiuti per un ammontare di 22.000 tonnellate solo negli Stati Uniti ogni anno?

Esatto! Lo spazzolino da denti in plastica! Sono circa un miliardo di spazzolini, più o meno 3 spazzolini a testa. Ma risolvere questa problematica è molto semplice! Ti do una formula segreta che adopero già da diverso tempo! La formula è composta da soltanto due parole! Pronunciale insieme a me!

Spazzolino Bamboo!

Avrai già capito! 

Non appena getterai il tuo ultimo spazzolino di plastica ormai usurato, fai un cambio, opta per uno spazzolino con manico in bamboo! I nuovi spazzolini Similsmile sono al 90% compostabile ed hanno la stessa efficacia dei normali spazzolini che trovi in commercio oltre ad aiutarti a ridurre la plastica!

Nel loro kit puoi trovare anche 30 cotton fioc biodegradabili in omaggio, sempre con l’impugnatura di bamboo! Purtroppo anche i cotton-fioc sono un articolo usa e getta ed al giorno ne vengono prodotti più di un milione! Considera il contributo che puoi fornire fin da subito semplicemente mentre ti lavi i denti!

Inoltre il bambù può essere utilizzato in sostituzione della plastica in mille altre maniere, di seguito ti lascio uno dei nostri articoli di approfondimento su tale argomento Bamboo o bambù: scopriamo questo materiale e dove si usa

 

Usa borse e zaini riutilizzabili

Eliminare la plastica mentre fai acquisti o sei in vacanza è altrettanto facile! Utilizza borse di tela quando sei al supermercato e scegli produttori locali per tutti gli articoli che puoi acquistare senza packaging!

Ridurrai il consumo di plastica e aiuterai le realtà locali intorno a te!

Anche quando sei in vacanza o fai trekking, puoi scegliere di utilizzare contenitori per il cibo in vetro ed utilizzare zaini facilmente lavabili per muoverti in tutta libertà senza inquinare!

 

Usa borracce e bottiglie in vetro

Non so te, ma il sapore dell’acqua dentro la plastica lo trovo sempre..artificiale! Non è un caso se i prodotti di qualità vengono venduti in confezioni di vetro, non trovi?

Da quando in casa utilizzo una caraffa filtrante con cui riempio la mia borraccia in metallo, ho sensibilmente ridotto l’acquisto di acqua imbottigliata, riducendo la quantità di plastica che gettavo, con un notevole risparmio di soldi e fatica!

Perché non provi anche tu?

 

Usa detergenti ecologici che possono essere riacquistati con lo stesso contenitore

La mia nonna creava saponette fatte in casa con un profumo di lavanda che inondava tutta la casa! Oggi giorno, in favore della “comodità”, utilizziamo flaconi di plastica, a volte nemmeno riciclabili, per trasportare detergenti liquidi (in sostanza portiamo in giro acqua!) che potrebbero essere sostituiti da saponi in polvere!

Prova ad acquistare prodotti per la pulizia della casa o del corpo solidi o in polvere, e quando ciò non è possibile, scegli negozi che vendono questi prodotti sfusi, che potrai tranquillamente portarti a casa riutilizzando il flacone che hai già!

 

Non usare piatti e posate in plastica

Oggi giorno quasi tutti abbiamo una lavastoviglie in casa, e se così non fosse, è facile per i fannulloni dei fornelli dare il proprio contributo per una cena fra amici!

Perciò per ridurre la plastica, cerchiamo di utilizzare piatti e posate in plastica il meno possibile, e per i nostri picnic, possiamo scegliere piatti e posate compostabili, realizzati con materiali facilmente biodegradabili se non addirittura compostabili, come il legno, la cellulosa o l’amido di mais!

 

Non usare rasoi monouso

Ebbene sì, anche i rasoi monouso hanno un impatto notevole sull’ambiente. Circa un miliardo di rasoi vengono gettati nella spazzatura ogni anno. Essendo poi composti da materiali differenti (ad esempio le lame in metallo), risulta difficile se non impossibile effettuarne un normale processo di riciclo.

Per eliminare la plastica, ad oggi sul mercato, abbiamo diverse opzioni per smettere di utilizzare i rasoi monouso in plastica, fra le quali l’utilizzo di rasoi di sicurezza, che possono durare anni e dove l’unica cosa da sostituire sono le lame di metallo (che possono essere riciclate).

Se questa soluzione per ridurre la plastica non ti convince, puoi acquistare rasoio monouso realizzati con plastiche riciclate se non addirittura 100% compostabili!

 

Riduci il consumo di sigarette e utilizza un accendino ricaricabile

Non temere! Non ti assillerò con la lista degli innumerevoli motivi per cui dovresti smettere di fumare, della tua salute puoi fare quello che vuoi! Ma posso dirti che quel banale mozzicone che forse getti via con naturalezza, impiega un tempo fra i 5 e i 12 anni per essere distrutto!

Equivale a dire che oltre a nuocere all’organismo, la sigaretta è dannosa anche per la natura!

Ho però una buona notizia per te!

Se anche non vuoi rinunciare alle tue boccate di libertà, puoi comunque contribuire a ridurre il tuo impatto da fumatore sul pianeta! Tanto per iniziare, porta con te un posacenere tascabile dove puoi gettare i tuoi mozziconi senza deturpare l’ambiente. Ce ne sono di super piccoli e anche belli da vedere.

Potrai tranquillamente smaltirli una volta a casa, e sarai di esempio per tutti quelli che intorno a te ti vedranno compiere questo gesto, semplice ma importante. Soltanto in Italia, circa 72 miliardi di mozziconi di sigarette vengono dispersi nell’ambiente, contenenti i residui di oltre 4000 sostanze chimiche di cui oltre 50 cancerogene per gli esseri umani e per gli animali.

Potrai capire quindi perché evitare di gettare i mozziconi nell’ambiente può essere un contributo veramente importante! Un’altra abitudine altrettanto importante che puoi instaurare è smettere di utilizzare gli accendini usa e getta, in quanto composti anche loro da un mix di materiali che ne rende praticamente impossibile il riciclaggio.

Acquista accendini ricaricabili in modo da non doverli gettare quando sono esauriti.  Sono più sicuri, funzionano molto meglio e la modalità di ricarica è semplicissima! Oppure puoi utilizzare i fiammiferi, suonerà molto vintage, ma il loro manico di legno e la confezione di carta, li rendono eco-friendly e sono perfetti quindi per eliminare la plastica!

 

Compra dei barattoli in vetro dove mettere pasta, tè e legumi

Oltre ai prodotti di bellezza, sono spuntati come funghi vari negozi che vendono prodotti sfusi o “alla spina”, in cui puoi acquistare pasta, riso e legumi, solitamente di ottima qualità ed a km 0!

Puoi conservare questi prodotti a lungo in barattoli di vetro, che sono molto belli da vedere in cucina e ci riportano un po’ con la memoria al passato! Puoi fare la stessa cosa con le spezie, i the, ed altre erbe aromatiche.

Eliminerai i contenitori di plastica e darai un tocco classico alla tua cucina!

 

Non usare assorbenti che non siano biodegradabili

Donne di tutto il mondo! (Ora chiamo in causa proprio voi!) Sfortunatamente in questo caso devo richiamare la vostra attenzione! In commercio, la maggior parte dei prodotti per la gestione delle mestruazioni non è né biodegradabile né riciclabile.

Solo in India ogni anno vengono utilizzati 12 miliardi di assorbenti i quali richiedono un periodo di decomposizione fra i 500 e gli 800 anni. Potete perfettamente capire come sia un problema per tutto il mondo la quantità di rifiuti prodotta, ed anche in questa occasione è necessario un cambio di rotta e di prospettiva.

Può essere utile iniziare per esempio a non considerare il “ciclo” come un problema o come qualcosa da nascondere al mondo. Al contrario è importante per eliminare la plastica essere consapevoli delle alternative ecologiche attualmente disponibili.

La coppetta mestruale o l’utilizzo di assorbenti lavabili (molte donne si trovano bene utilizzando entrambi i i prodotti), sebbene per alcuni possano essere considerati un argomento taboo, sono veramente ottime soluzioni adottabili fin da subito!  Potremmo ridurre la contaminazione da plastica ogni anno di circa 200.000 tonnellate!

Pensaci!

 

Mascherina solo e unicamente in tessuto

La pandemia da coronavirus ha cambiato la società sotto molti aspetti. L’inevitabile incremento di prodotti monouso per fronteggiare il virus, ha generato una quantità di effetto serra e di altre emissioni preoccupante.

Nondimeno, le plastiche e microplastiche di cui sono composti mascherine, guanti e imballaggi di alimenti, gettate nei rifiuti, sono oggetto di studio da molte organizzazioni. Solo nel 2020, più di un miliardo e mezzo di mascherine sono state trovate negli oceani.

Considerando che avranno bisogno di almeno 450 anni per degradarsi, avranno un notevole impatto negativo per la fauna e tutto l’ecosistema marino. Perciò, ti invito caldamente a proteggere te stesso, gli altri, ma anche il pianeta!

Utilizza quindi mascherine lavabili e riutilizzabili per favore! Puoi anche crearla la tua personalissima mascherina a casa! 

 

Come eliminare la plastica dalla propria vita 10 consigli: Conclusioni

(Siamo giunti alla conclusione di questo articolo su come ridurre la plastica.) Eliminare totalmente la plastica sarà l’obiettivo delle future generazioni, ma ad oggi possiamo fare molto seguendo i consigli che ti ho dato, per ridurre la plastica utilizzata giornalmente e gettata nei rifiuti.

Mi auguro di averti reso più consapevole delle problematiche ma soprattutto delle soluzioni che possiamo adottare tutti insieme e delle sane abitudini che possiamo instaurare in modo da salvaguardare noi stessi, ma anche il pianeta in cui viviamo e in cui vivranno altri dopo di noi.

Grazie per essere arrivato fino a qui!

Un caro saluto ed alla prossima puntata del blog SimilSmile!

Condividi su

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *