Come risparmiare energia elettrica: 9 consigli

come-risparmiare-energia-elettrica

In questo articolo su come risparmiare energia elettrica ti mostrerò i 9 principali consigli, che se adottati quotidianamente ti permetteranno di avere un discreto risparmio di energia elettrica e conseguentemente del costo delle tue bollette!

Risparmiare sull’elettricità è possibile e semplice, basta un pizzico di pazienza e di accortezze che ci aiuteranno a risparmiare energia elettrica senza sacrificare l’utilizzo dei nostri amati elettrodomestici!

Indice


Nei prossimi paragrafi ti descriverò quali sono i comportamenti per risparmiare energia che puoi adottare non appena avrai finito di leggere questo articolo!

 

Sostituisci le lampadine con quelle a Led

La tecnologia ci offre da subito, con piccolo investimento iniziale, uno strumento per risparmiare energia in casa: la lampadina a LED.

Con pochi euro è possibile sostituire una vecchia ed obsoleta lampadina ad incandescenza con una a led di ultima generazione.

Queste lampadine hanno una vita molto più lunga delle classiche lampadine, ed a parità di emissione luminosa, hanno dei consumi decisamente inferiori, fino al 90% delle vecchie lampadine che disperdono la maggior parte di energia sotto forma di calore.

 

Scollega i dispositivi che sono in stand by

Sapevi che tutti noi abbiamo dentro le nostre case i carichi fantasma? Ora non farti prendere dal panico, non ti parlo di fenomeni sovrannaturali, ma eliminare per quanto possibile questi carichi e uno dei comportamenti per risparmiare energia più efficaci! Non sai ancora di cosa sto parlando?

I carichi fantasma sono i consumi derivanti dalle apparecchiature spente o in stand-by. Tutti noi abbiamo decine di dispositivi collegati alla rete anche quando non sono in funzione, ma la maggior parte di loro continua inesorabilmente ad utilizzare energia.

Ora starai pensando a quanto tempo dovrai spendere a staccare tutte le spine di casa e a quanti mal di schiena ti verranno per infilarti sotto le scrivanie ed i tavoli! Può venirti in aiuto in questo momento una semplice ciabatta con interruttore, che posizionata in un luogo facilmente accessibile, ti permetterà di disattivare quanti più dispositivi possibili in un soffio!

Computer, router e stampanti saranno felicemente distaccati dalla rete elettrica fino al mattino successivo, permettendoti di risparmiare corrente in maniera facile.

 

Lavatrici e lavastoviglie solo a pieno carico

Un altro consiglio su come risparmiare energia elettrica in casa deriva da un sapiente utilizzo di due elettrodomestici fondamentali ai giorni nostri, la lavatrice e la lavastoviglie. Prediligere le fasce orarie serali, permette fin da subito di risparmiare energia ma c’è dell’altro che puoi fare!

Per entrambi vale la regola del pieno carico! Per quanto possibile mettili in funzione solo quando i cestelli sono pieni!

Per quanto riguarda la lavatrice, un semplice programma a 30°/40°, fornisce già ottimi risultati in termini di pulizia dei vestiti. Per la lavastoviglie, un veloce risciacquo manuale prima di appoggiare piatti e pentole al suo interno, ti permette di scegliere un veloce programma a freddo per ottenere stoviglie profumate e disinfettate!

Per evitare sprechi, non utilizzare la funzione di asciugatura, limitati ad aprire lo sportello in anticipo e lascia per un po’ le stoviglie all’aria.  Non ci crederai ma  è uno dei modi per risparmiare elettricità, fino al 40%! Per entrambi non dimenticare una corretta manutenzione e pulizia di cestelli e filtri!

 

Acquista solo elettrodomestici ad alte performance energetiche

Fra i consigli di risparmio energetico, non può mancare l’acquisto di elettrodomestici di classe energetica ad alta efficienza, spesso indicata dalla dicitura “A+”. Frigoriferi e congelatori sono in assoluto gli elettrodomestici dove dovrai fare più attenzione per quanto riguarda la loro efficienza energetica.

Risparmia ulteriore energia posizionandoli lontano da fonti di calore e soprattutto non esponendoli alla luce diretta del sole! Evita di aprire gli sportelli e mantenerli aperti riflettendo nel frattempo sui massimi sistemi, ed acquista modelli di grandezza adeguata al tuo nucleo familiare!

Più il congelatore è pieno meno consumerà!

 

Occhio al forno

Ti sei mai chiesto come risparmiare energia utilizzando correttamente il forno domestico? Se sei un mastro pasticcere o ami fare il pane a casa, saprai che aprire lo sportello del forno il meno possibile, oltre a condizionare negativamente la lievitazione, comporta un consumo ulteriore di energia.

Prediligi la cottura in modalità ventilata e sopratutto non dimenticarlo acceso!  Sia vuoto che pieno, un forno lasciato inavvertitamente in funzione sarà fonte di dispendio energetico e di simpatiche burle da parte dei tuoi coinquilini!

 

Cambia gli infissi della tua abitazione e usa vetri termici

Passiamo ora a come risparmiare energia in casa guardando alle strutture del nostro appartamento. Forse saprai già che il maggior dispendio energetico di un casa è dovuto ad uno scarso isolamento termico di infissi e finestre. La dispersione energetica che si ha dai vetri si aggira fra il 20 ed il 30 per cento.

L’installazione di vetri isolanti basso emissivi e a controllo solare, permettono una forte riduzione dei consumi elettrici di condizionamento in estate e trattengono il calore in inverno. In questo modo oltre ad avere costi contenuti in bolletta, limiterai le emissioni di CO2 nell’atmosfera con un gran beneficio all’irrefrenabile surriscaldamento che sta avvenendo nel nostro pianeta.

 

Il cappotto termico per la tua casa

Un’altra efficacissima soluzione per il risparmio energetico in casa può avvenire tramite l’installazione di un cappotto termico! So che starai pensando che il costo di un simile intervento possa essere troppo oneroso per le tue tasche, ma il cappotto termico rientra negli interventi del superbonus 110%, un decreto del governo italiano ​​valido per le spese sostenute fino al 30 giugno 2022.

Il cappotto termico permette un’ottima coibentazione degli edifici, la riduzione del problema di muffe e condense (i cosiddetti ponti termici) un elevato isolamento acustico e comporta pertanto l’aumento non trascurabile del valore dell’immobile.

Non dimenticare di usare materiali naturali durante la costruzione del cappotto per la tua casa, ottimo è il bamboo, ti lascio di seguito un articolo informativo che parla dei suoi mille usi Bamboo o bambù: scopriamo questo materiale e dove si usa.

 

Il riscaldamento a pavimento conviene

Una domanda che molti si pongono è che ti sarai chiesto anche tu è se l’installazione di un riscaldamento a pavimento conviene per risparmiare energia elettrica. È indubbiamente più alta la spesa iniziale da affrontare se si sceglie un riscaldamento a pavimento rispetto all’utilizzo dei classici caloriferi, se non altro per la manodopera di qualità che assicuri un ottimo rendimento ed una lunga durata dell’impianto.

Per tutto il resto abbiamo solamente vantaggi, a partire dal risparmio di corrente elettrica in casa, quindi un risparmio in bolletta del 35% ed un vantaggio ambientali in termini di emissione di CO2 La temperatura degli ambienti è uniforme e può essere variabile da una stanza all’altra.

Inoltre se soffri di allergie, l’impianto a pavimento riduce la percentuale di polveri, acari e muffe mantenendo un tasso di umidità nell’aria costante e benefico per la nostra salute.

 

Installa pannelli solari o generatori minieolici

L’ultimo intervento che ti consiglio di realizzare per risparmiare corrente elettrica è l’installazione di pannelli solari e generatori minieolici. Entrambi, assieme al sopraccitato riscaldamento a pavimento, rientrano negli incentivi fiscali del governo e possono essere notevolmente convenienti se le condizioni di sole e vento sono ottimali.

L’impianto minieolico è un sistema installabile in giardino, sul tetto e sul balcone di casa e sono in grado di produrre fino a 200 kW di energia. Per quanto riguardo l’impianto fotovoltaico le cifre per l’installazione non devono però sembrare troppo onerose: la vita media di un’impianto è di 25 anni, quindi l’investimento viene abbondantemente ammortizzato.

Fra i numerosi vantaggi oltre alla sostenibilità ambientale ed all’aumento del valore dell’immobile abbiamo il risparmio di corrente e, se la capacità dell’impianto è notevole, l’indipendenza dai gestori nazionali di rete elettrica, che potrebbero questa volta pagare a te le bollette per la corrente che hai prodotto in eccesso e immesso nella rete elettrica locale!

 

Come risparmiare energia elettrica: 9 consigli. Conclusioni

Eccoti presentati i 9 consigli per come risparmiare energia in casa. Come avrai visto ci sono interventi che puoi eseguire fin da subito autonomamente ed altri che richiedono una ditta specializzata.

Per quest’ultimi ti consiglio di rivolgerti ad esperti del settore e ad utilizzare materiali di prima qualità.

Ti ringrazio per aver letto questo approfondimento su come risparmiare sull’energia elettrica che aiuterà il tuo portafoglio a non sentirsi affamato e darà un contributo importante anche alla sostenibilità del nostro ambiente!

Questo articolo è redatto dal Team Similsmile, lo spazzolino in bambù che rispetta l’ambiente.

Condividi su

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *